Criticità (seconda puntata)

Riassumendo: il ministro Bussetti in un’intervista al Corriere della Sera dice che sull’alternanza le scuole hanno dato un’ottima risposta, le prove Invalsi sono necessarie per fotografare la scuola (e intervenire sulle criticità), la scuola non ha bisogno di altre riforme, prima di intervenire sulla 107 vuole sentire i soggetti coinvolti (se si riferisce ai docenti si sono già espressi). I finanziamenti alla scuola paritaria sono un tema complesso. E comunque la libertà di scelta è un valore. Però non ha ancora fatto un decreto. E in ogni caso c’è il contratto di governo. Lasciamolo lavorare.

Corriere della sera: Domani comincia la maturità, l’ultima dell’era Berlinguer. Dal 2019 si cambia, via il quizzone, dentro l’alternanza scuola lavoro. Manterrà questo schema?
Bussetti: Innanzitutto, in bocca al lupo a chi sostiene gli esami. Approfitterò dell’estate per fare il punto sulle novità della legge 107 e dei suoi decreti. Sull’alternanza le scuole hanno dato un’ottima risposta. Ci sono tuttavia criticità.

Corriere della Sera: le prove Invalsi resteranno?
Bussetti: Possono essere migliorate ma un monitoraggio del sistema è opportuno per avere una fotografia che consenta di intervenire sulle criticità.

Corriere della Sera: Lega e M5S hanno fatto campagna elettorale proponendo di cambiare la buona scuola, da dove comincerà?
Bussetti: Prima di intervenire, vogliamo ascoltare i soggetti coinvolti. La scuola non ha bisogno di altri sussulti o di ulteriori riforme e strappi.

Corriere della Sera: M5S vorrebbe togliere i finanziamenti alle scuole private paritarie, è d’accordo?
Bussetti: È un tema complesso, da affrontare senza pregiudizi. Il ruolo delle paritarie è fondamentale […]. Senza contare che la libertà di scelta educativa è un valore.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: