Globalizzazione (e disuguaglianze)

La globalizzazione viene in generale presentata come un fenomeno governato da cause «oggettive», intrinseche alla dinamica del sistema economico. In realtà si tratta di un lucido disegno politico volto a distruggere i rapporti di forza del proletariato americano ed europeo attraverso l’arruolamento di sterminate masse di neo-salariati a basso costo nei paesi in via di sviluppo.
Carlo Formenti, La variante populista

Leggi anche:
Andrea Boitani, La battaglia contro la povertà, «la Repubblica», 15 ottobre 2018
Angelo Mincuzzi, Disuguaglianze, in 26 posseggono le ricchezze di 3,8 miliardi di persone, Il sole-24 ore, 21 gennaio 2019

1 commento su “Globalizzazione (e disuguaglianze)”

  1. La globalizzazione è un fenomeno politico economico…è nato per migliorare i sistemi di comunicazione e facilitare lo scambio di merci è poi di persone…in parte od in toto è stato demolitivo dell’uomo, come cittadino lavoratore. Questo perché invece che cercare di migliorare la vita dei paesi meno abbienti ha peggiorato quella di quelli come l’italia. Abbiamo voluto mangiare papaja e probabilmente non mangeremo più aranci perché non avremmo più i soldi per comprarli.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: