Libertà vs. schiavitù

Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma.
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 4

Se mi chiedessero «Cos’è la schiavitù?» e con una sola parola io rispondessi «Assassinio!» tutti capirebbero ciò che avrei voluto dire. Non occorrerebbero altre parole per dimostrare che il potere di togliere a un uomo il suo pensiero, la sua volontà, la sua personalità, è un potere di vita o di morte, e che ridurre in schiavitù un uomo equivale a ucciderlo.
Pierre-Joseph Proudhon, Che cos’è la proprietà?

Il servo è uno strumento dotato di anima, e lo strumento è uno schiavo inanimato.
Aristotele

È così bello, è così comodo: la libertà c’è. Si vive in regime di libertà, c’è altre cose da fare che interessarsi alla politica. E lo so anch’io! Il mondo è così bello, ci sono tante cose belle da vedere, da godere, oltre che occuparsi di politica. La politica non è una piacevole cosa.
Però la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent’anni, e che io auguro a voi, giovani, di non sentire mai. E vi auguro di non trovarvi mai a sentire questo senso di angoscia, in quanto vi auguro di riuscire a creare voi le condizioni perché questo senso di angoscia non lo dobbiate provare mai, ricordandovi ogni giorno che sulla libertà bisogna vigilare, dando il proprio contributo alla vita politica.
Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione (1955)

Anche se fossimo stati capaci di prevedere l’accaduto, avremmo dovuto agire come agimmo. Che voi abbiate seguito il mio avviso allora, è vostra gloria e mia; ma se voi ottemperate alla richiesta del mio avversario, Eschine, condannando questa politica, vi sottrarrete alle lodi durature della posterità, ed apparirete come uomini che hanno agito male, non come uomini che hanno sofferto i colpi d’un fato insensibile. Ma non può essere, ateniesi, proprio non può essere che voi abbiate agito male, affrontando coraggiosamente il pericolo, per la libertà e la salvezza di tutta la Grecia. No! per quelle anime generose d’altri tempi tempi che rischianorono la vita a Maratona, per coloro che stettero schierati a Platea, per coloro che affrontarono la flotta persiana a Salamina, che combatterono ad Artemisio; per tutti i coraggiosi i cui resti giacciono nei pubblici monumenti. E tutti costoro furono seppelliti onorevolmente dal loro paese, Eschine, non quelli che ebbero la meglio, non solo quelli che vinsero. Ed a ragione; qualunque sia stato il compito a cui quegli uomini coraggiosi si sobbarcarono, il successo che essi ottennero fu quale la divinità dispensò ad ognuno di loro.
Demostene

Lasciategli credere che è lui a comandare, mentre lo dirigete fermamente. Non esiste assoggettamento più perfetto di quello che conserva l’apparenza della libertà, perché in tal modo si riesce ad avvincere la stessa volontà.
Jean-Jacques Rousseau

Io sono un amante fanatico della Libertà, considerandola l’unico mezzo in seno al quale possono svilupparsi e crescere l’intelligenza, la dignità e la felicità degli uomini […]. Non di questa libertà individualista, egoista, meschina e fittizia, vantata dalla scuola di J.-J. Rousseau, come da tutte le altre scuole del liberalismo borghese, e che considera quello che essa dice diritto di tutti, rappresentato dallo stato, come limite del diritto di ognuno, ciò che tende necessariamente sempre alla riduzione a zero del diritto di ognuno. No, io intendo la la libertà che sia veramente degna di tale nome, la libertà che consiste nel pieno sviluppo delle potenze materiali, intellettuali e morali le quali si trovano allo stato di facoltà latenti in ognuno; la libertà che non riconosce altre restrizioni all’infuori di quelle che sono tracciate dalle leggi della nostra stessa natura.
Michail Bakunin

In una società capitalista la libertà è una merce come altre: se ne può avere tanta quanta se ne può acquistare.
Noam Chomsky

La libertà è la facoltà naturale di fare quel che si vuole allorché questo non sia vietato  dalla forza e dalla legge. La schiavitù è un istituto conforme allo ius gentium per cui una persona diviene proprietà privata (dominium) di un’altra, in maniera contraria alla natura.
Digestum

Niente promuove [la coscienza della libertà] quanto la libertà stessa.
Alexander von Humboldt

Quando si può fare quello che si vuole?
Quando si possiede un milione.
La libertà fa ottenere a tutti un milione?
No.
Che cos’è una persona senza un milione?
Una persona senza un milione non è uno che fa tutto quel che vuole, è uno a cui fanno tutto quel che vogliono.
Fëdor Dostoevskij, Note invernali su impressioni estive, citato da Evgenija Saruchanjan, Dostoevskij a Pietroburgo, citato da Paolo Nori, Sanguina ancora

Schiavitù: istituzione in accordo allo ius gentium per cui una persona cade sotto i diritti di proprietà di un’altra, contrariamente al diritto di natura.
Florenzio

Mai nella storia un regime di schiavitù è caduto sotto i colpi degli schiavi […]. La schiavitù avvilisce l’uomo fino al punto di farsi amare dall’uomo stesso: la libertà è preziosa solo agli occhi di coloro che la possiedono effettivamente.
Simone Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale

Chi è pronto a dar via le proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza.
Benjamin Franklin

La libertà non è mai volontariamente concessa dall’oppressore: dev’essere rivendicata dagli oppressi.
Martin Luther King Jr

Non divengo veramente libero se non attraverso la libertà degli altri, così che più numerosi sono gli uomini liberi che mi circondano, più profonda e ampia la loro libertà, più estesa e più profonda e più ampia diviene la mia libertà.
Mikhail Bakunin

La vera libertà non può consistere che […] in una sottomissione razionale alla sola supremazia […] delle leggi fondamentali della natura, al riparo da ogni arbitraria imposizione personale.
Auguste Comte, Cours de philosophie positive

Chi possiede la libertà diversa da qualcosa da conquistare, la possiede morta e priva di spirito, perché il concetto di libertà ha la caratteristica di allargarsi ed estendersi continuamente nell’atto della conquista, e se qualcuno durante la battaglia si ferma e dice: ora lo possiedo, con ciò stesso dimostra di averla perduta.
Henrik Ibsen

Io credo che uno dei pilastri della libertà sia, diciamo così, la facoltà di non scegliere una volta tanto fra tutte le possibilità che il mondo ha previsto per te anche se tu non hai chiesto nulla.
Herman Koch, La scuola

L’idea stessa di essere liberi a condizione di rispettare le regole di una libertà stabilita da altri nega la stessa definizione di libertà dell’essere umano.
Roberto Ciccarelli, Capitale disumano

Che c’è di male nella libertà? La libertà è tutto.
Ah sì, è vero: la libertà è tutto, d’accordo… Ma parlare di libertà ed essere liberi sono due cose diverse. Voglio dire che è difficile essere liberi quando ti comprano e ti vendono al mercato. E bada, non dire mai a nessuno che non è libero, perché allora quello si darà un gran da fare a uccidere, a massacrare, per dimostrarti che lo è. Ah, certo: ti parlano, e ti parlano, e ti riparlano di questa famosa libertà individuale; ma quando vedono un individuo veramente libero, allora hanno paura.
Da Easy Rider (Usa 1969)

L’uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni, e le decisioni comportano rischi.
Erich Fromm

Il giusto orrore che ci ispira oggi questa istituzione primitiva ci impedisce di valutare l’immenso progresso che dovette immediatamente derivare dalla sua istituzione originaria, poiché essa succedette ovunque all’antropofagia, o all’immolazione dei prigionieri.
Auguste Comte, Cours de philosophie positive

La libertà è la sola cosa che gli uomini non desiderano affatto per la semplice ragione che se la desiderassero l’avrebbero.
Etienne de la Boétie, Discorso della servitù volontaria

La libertà consiste nel poter far ciò che si deve volere.
Montesquieu

È difficile liberare gli schiavi che si credono liberi.
Tullio De Mauro

Che ho a che fare io con gli schiavi?
Piero Gobetti

Lo schiavo non è tanto quello che ha la catena al piede quanto quello che non è più capace di immaginarsi la libertà.
Silvano Agosti

Noi non abbiamo alcuna voglia di conquistare l’uguaglianza a prezzo della libertà.
Friedrich Engels, Progetto di professione di fede comunista del Comitato Centrale della Lega dei Comunisti

La libertà senza socialismo è privilegio e ingiustizia, ma il socialismo senza libertà è schiavitù e brutalità.
Michail Bakunin

La storia dell’umanità è un costante movimento dal regno della necessità verso il regno della libertà.
Mao Tse-tung

La condizione positiva della libertà è questa: nessun uomo deve obbedienza ad un altro; egli non è libero se non a condizione che tutti i suoi atti siano determinati, non dalla volontà di altri uomini, ma dalla sua volontà e dalle sue proprie convinzioni.
Michail Bakunin

L’essenza della servitù è l’intimità del servo con la sporcizia del padrone.
J. M. Coetzee, Nel cuore del paese

L’effetto più insidioso della schiavitù romana è che attraverso il diritto romano ha devastato la nostra idea di libertà umana […]. Nel mondo antico essere «liberi» voleva dire soprattutto non essere schiavi. Dal momento che la schiavitù significava soprattutto la distruzione dei legami umani e della «capacità» di formali, «libertà» implicava la possibilità di creare e conservare impegni morali con gli altri. La parola inglese free, per esempio, deriva dalla radice germanica che significa friend, perché essere libero vuol dire essere capace di avere amici, id mantenere le promesse, di vivere all’interno di una comunità di uguali.
David Graeber, Debito

Io non sono veramente libero se non quando tutti gli esseri umani che mi circondano, uomini e donne, sono liberi allo stesso modo…, di modo che, quanto più numerosi sono gli uomini liberi che mi stanno intorno e quanto più profonda e più vasta è la loro libertà, e quanto è più estesa, tanto più profonda e più grande è la mia libertà.
Michail Bakunin, Dio e lo Stato (1882)

La schiavitù formale è stata eliminata ma (come può testimoniare chiunque lavori ogni giorno otto ore) rimane l’idea che si possa alienare la propria libertà, almeno temporaneamente. In effetti, questo determina ciò che dobbiamo fare per gran parte delle ore in cui siamo svegli, a eccezione, di solito, del weekend. La violenza è adesso in gran parte occultata. Ma solo perché non siamo più in grado di immaginarci un mondo diverso, basato su accordi sociali che non richiedano la continua minaccia id pistole paralizzanti e videocamere di sorveglianza.
David Graeber, Debito

La libertà che vogliamo noi non è il diritto astratto di fare il proprio volere, ma il potere di farlo; quindi suppone in ciascuno i mezzi di poter vivere e agire senza sottoporsi alla volontà altrui.
Errico Malatesta, A proposito di libertà (1921)

La democrazia liberale vorrebbe quadrare il cerchio, dato che aspira non solo a preservare al tempo stesso la libertà di agire dello stato, degli individui e delle loro associazioni, ma anche a rendere la libertà di ognuno una condizione per la libertà degli altri.
Zygmunt Bauman, La solitudine del cittadino globale

Ognuno vada dove vuole andare
Ognuno invecchi come gli pare
Ma non raccontare a me che cos’è la libertà.
Francesco Guccini, Quattro stracci

Non sarò quel cielo grigio quel mattino,
il dentifricio che fa a pugni con il vino,
non sarò la tua consolazione,
e neanche il padre del tuo prossimo bambino.
Per questa volta almeno sarò la tua libertà,
per questa volta almeno solo la tua libertà,
per questa volta almeno la nostra libertà
e la piazza calda e dolce di questa città.
Claudio Lolli, Anna di Francia

Libertà senza limite è una semplice e sterile fermentazione senza scopo e senza mezzi, è il caos. Libertà con limite è la creazione, è l’organismo.
Francesco De Sanctis

Forse non tutti sanno che

Le stime più affidabili quantificano in circa 1 milione gli schiavi nella Roma del I secolo (a fronte di circa un milione di abitanti liberi), e in circa 150.000-200.000 gli schiavi ad Atene nel V secolo a. C. (a fronte di circa 200.000 abitanti liberi).
Thomas Piketty, Capitale e ideologia

Secondo la International Labour Organization, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di schiavitù, nel mondo contemporaneo ci sarebbero attualmente almeno 21.000.000 di schiavi.
Renato Curcio, La società artificiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: