L’essere tutt’uno, di persona o cosa che in un primo tempo sia apparsa con nome o aspetti diversi che abbiano fatto credere trattarsi di persone o cose distinte.
Vocabolario Treccani
Lo sradicamento dalla propria cultura costa caro. Per questo è così importante avere chiaro il senso della propria identità, della sua forza e del suo valore. Solo allora l’uomo può liberamente confrontarsi con una cultura diversa. In caso contrario si chiuderà nella sua tana, isolandosi timorosamente dagli altri.
Ryszard Kapuscinski, L’altro
La logica dell’identità è sempre e dovunque intrecciata con la logica della gerarchia.
David Graeber, Debito
Ricercare la propria identità in una religione, un’ideologia, una nazionalità, una razza, una cultura, una tradizione, un mito, un’immagine vuol dire condannarsi a non raggiungersi mai. Identificarsi a ciò che si possiede in sé di più vivo, questo solo emancipa.
Raoul Vaneigem, Avviso agli studenti
Identità è una parola tanto affascinante nella forma, per la sua bella armonia vocalica, quanto labile e sfuggente nel contenuto.
Maurizio Bettini, A che servono i Greci e i Romani?