Le mosche non riposano mai, perché la merda è davvero tanta.
Alda Merini
Dunque, ci sono un francese, un tedesco, un cinese e un romano (di Tor Carbone) in una birreria.
Tutti e quattro trovano una mosca dentro la birra. Continua a leggere “Mosca”
oןısɐ,ןןɐ ɐɯ ɐןonɔs ɐ opɐʌ uou
pagina a traffico illimitato, con facoltà di polemica, di critica, di autocritica, di didattica in presenza e in assenza, di insulti, di ritrattazioni, di sciocchezze e sciocchezzai, di scuola e scuole, buone e cattive, di temi originali e copiati, di studenti curiosi e indifferenti, autodidatti e etero didatti, di nonni geniali e zie ancora giovani (e vogliose), di bandiere al vento e mutande stese, di cani morti e gatti affamati (e assetati)
Le mosche non riposano mai, perché la merda è davvero tanta.
Alda Merini
Dunque, ci sono un francese, un tedesco, un cinese e un romano (di Tor Carbone) in una birreria.
Tutti e quattro trovano una mosca dentro la birra. Continua a leggere “Mosca”
[da «Un mese con Montalbano»]
La signora Clementina Vasile Cozzo era un’anziana ex maestra, paralitica, che aveva aiutato in diverse occasioni il commissario Montalbano. Tra loro era nata qualcosa di più che un’amicizia: il commissario, che aveva perso la madre quand’era picciliddro, provava una specie di sentimento filiale. Spesso Montalbano, dopo essere andato a farle visita, si tratteneva a pranzo o a cena, la cucina della càmmarera Pina prometteva bene e manteneva sempre meglio.
Continua a leggere “ANDREA CAMILLERI L’odore del diavolo”