L’arte è inutile e dunque essenziale.
Oscar Wilde
– Hai mai lavorato? – chiese mia madre ad Anabel.
– No, sono cresciuta schifosamente ricca. Lavorare sarebbe stato ridicolo.
– Lei lavora con grandissimo impegno alla sua arte, – dissi.
– L’arte non è un lavoro, – ribatté mia madre. – L’arte è una cosa che fai per te stesso.
Jonathan Franzen, Purity
L’arte non può essere che violenza, crudeltà e ingiustizia.
Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo
È più apprezzabile l’arte di quell’artigiano che da legni di poco conto riesce a fare una buona barca.
Andrea Cappellano, De amore
L’arte consiste sempre in una rappresentazione ideale di ciò che esiste, destinata ad alimentare il nostro istinto della perfezione. Il suo dominio è dunque esteso come quello della scienza. Entrambe abbracciano, a loro modo, l’insieme delle realtà, che l’una giudica e l’altra abbellisce.
Auguste Comte, Discours préliminaire sur l’ensemble du positivisme
Nella spazzatura tutto è sgangherato, e l’unica cosa che conta è il quattrino, mentre l’arte è controllata, l’arte è manipolata, l’arte è sempre truccata. È così che fa sempre breccia nel cuore umano.
Philip Roth, Zuckerman scatenato
L’artista non si oppone allo spirito del tempo, vi appartiene. L’artista non è un rivoluzionario, è un ribelle. L’artista non cerca l’esperienza per l’esperienza, ma solo perché serve alla sua immaginazione. L’artista non si dedica alla difesa del proprio paese, ma alla difesa di ciò che è umano. È l’anello tra l’uomo d’oggi e l’uomo del futuro. È il ponte sul quale tutta l’umanità dovrà passare prima di poter entrare nel regno dei cieli. Dobbiamo forse dire di lui, che ha il salvacondotto per il paradiso, che non serve a niente, a meno che non si offra anche lui di farsi trucidare? Dove troveremo il nostro rifugio e la nostra forza se non in coloro che dedicano la vita alla scoperta della Bellezza, della Verità e dell’Amore?
Henry Miller, Ricordati di ricordare