FRANCESCO GUCCINI Il pensionato

Da «Via Paolo Fabbri 43» (1976)

Lo sento da oltre il muro che ogni suono fa passare,
l’odore quasi povero di roba da mangiare,
lo vedo nella luce che anch’io mi ricordo bene
di lampadina fioca, quella da trenta candele,
fra mobili che non hanno mai visto altri splendori,
giornali vecchi ed angoli di polvere e di odori,
fra i suoni usati e strani dei suoi riti quotidiani:
mangiare, sgomberare, poi lavare piatti e mani.

Continua a leggere “FRANCESCO GUCCINI Il pensionato”

ROBERTO CONTU Il palazzinaro a scuola (La letteratura è Educazione Civica)

[La scuola e noi, 5 aprile 2021]

Dopo la falsa partenza dell’anno passato, l’insegnamento obbligatorio di Educazione Civica quest’anno è andato a regime. Già nel passaggio del quadrimestre, come docenti ci siamo trovati a proporre e valutare attività più o meno efficaci, improvvisate o organizzate. Con questo contributo proverò quindi a indicare un possibile percorso per gli insegnanti di lettere, basato sulla lettura del racconto/romanzo breve La speculazione edilizia di Italo Calvino, anticipando fin d’ora l’assunto che anima questa ipotesi didattica: la letteratura è Educazione Civica, sta a noi semplicemente scegliere i testi giusti e metterli alla prova con le domande giuste insieme alle nostre classi.

Continua a leggere “ROBERTO CONTU Il palazzinaro a scuola (La letteratura è Educazione Civica)”