LUTHER BLISSETT Suite a Ferentino

Bebeep non ha letto Gozzano, 
e non sa chi è Totò Merumeni.
Lui pensa che solo ai ricchi toccano le gioie del sole,
e che è vissuto male, colui che nascendo e morendo rimane oscuro.

Ignora anche che Ponzio Pilato
e la moglie Claudia Valeria Procula passarono da queste parti.
Come l’imperatrice Flavia Domitilla, Gregorio da Montelungo, Martino Filetico e Novidio Fracco.

Continua a leggere “LUTHER BLISSETT Suite a Ferentino”

GABRIELE D’ANNUNZIO Il ritratto di Andrea Sperelli

[Da «Il piacere», cap. II]

Il conte Andrea Sperelli Fieschi d’Ugenta, unico erede, proseguiva la tradizion familiare. Egli era, in verità, l’ideale tipo del giovine signore italiano nel XIX secolo, il legittimo campione d’una stirpe di gentiluomini e di artisti eleganti, l’ultimo discendente d’una razza intellettuale.

Egli era, per così dire, tutto impregnato di arte. La sua adolescenza, nutrita di studii varii e profondi, parve prodigiosa. Egli alternò, fino a’ venti anni, le lunghe letture coi lunghi viaggi in compagnia del padre e potè compiere la sua straordinariaeducazione estetica sotto la cura paterna, senza restrizioni e constrizioni di pedagoghi. Dal padre appunto ebbe il gusto delle cose d’arte, il culto passionato della bellezza, il paradossale disprezzo de’ pregiudizi, l’avidità del piacere.

Continua a leggere “GABRIELE D’ANNUNZIO Il ritratto di Andrea Sperelli”

FRANCESCO GUCCINI L’ultima Thule

Da «L’ultima Thule» (2012)

Io che ho doppiato tre volte Capo Horn
e ho navigato sette volte i sette mari
e ho visto mostri ed animali rari,
l’anfesibena, le sirene, l’unicorno.

Io che tornavo fiero ad ogni porto
dopo una lotta, dopo un arrembaggio,
non son più quello e non ho più il coraggio
di veleggiare su un vascello morto.

Dov’è la ciurma che mi accompagnava
e assecondava ogni ribalderia?
Dov’è la forza che ci circondava?
Ora si è spenta ormai, sparita via.

Continua a leggere “FRANCESCO GUCCINI L’ultima Thule”

Piccola storia ignobile

Piccola storia ignobile. Siccome dobbiamo gettare una sedia e le zampe di metallo di un tavolo (che si possono gettare in un cassonetto anche in pieno giorno) e l’isola ecologica vicino casa è sbarrata da settimane, ci rechiamo all’isola ecologica di Cinecittà, dove, per rivendicare il diritto a gettare rifiuti ingombranti ci chiedono la ricevuta della Tari. La Tassa dei rifiuti pagata dice il tizio all’entrata, va bene anche una foto sul telefonino. Che naturalmente non ce l’abbiamo perché siamo usciti di casa pensando che portare rifiuti ingombranti all’isola ecologica sia un dovere.

Continua a leggere “Piccola storia ignobile”

Finkelstein (metodo)

Norman Gary Finkelstein (New York, 8 dicembre 1953) è uno storico e politologo statunitense.
Wikipedia

Inutile tentare di convincere l’elettorato avversario; meglio demotivarlo, spingerlo a non andare a votare, forzando il dibattito su temi divisivi e scottanti. Non hai proposte efficaci? Inventa una fake news sul nemico, e l’intera discussione politica si concentrerà su quello.

Errico Buonanno, Non ce lo dicono

GIOVANNI RABONI Ho amato vivendo degli animali

Ho amato vivendo degli animali,
non gli animali. Adesso, nel ricordo,
non ne amo nessuno, come se a bordo
dell’arca in viaggio verso più ospitali
silenzi ci fosse posto soltanto
per creature fatte a somiglianza
di mio padre e mia madre. La vacanza
da quello che siamo più di quel tanto
non può durare, e uno sente il fiato
del buio sul collo non sa che farsene
dello charme dell’innocenza, dei traffici
con il bello e la grazia a buon mercato
e dice addio senz’ombra di rimpianto
agli dei senz’ombra che ha avuto accanto.

GIOVANNI VERGA Il ciclo dei Vinti

[Prefazione a «I Malavoglia»]

Questo racconto è lo studio sincero e spassionato del come probabilmente devono nascere e svilupparsi, nelle più umili condizioni, le prime irrequietudini pel benessere; e quale perturbazione debba arrecare in una famigliuola vissuta fino allora relativamente felice, la vaga bramosia dell’ignoto, l’accorgersi che non si sta bene, o che si potrebbe star meglio.

Continua a leggere “GIOVANNI VERGA Il ciclo dei Vinti”

FRANCESCO GUCCINI Autunno

Da «Stagioni» (2000)

Un’oca che guazza nel fango,
un cane che abbaia a comando,
la pioggia che cade e non cade
le nebbie striscianti che svelano e velano strade…

Profilo degli alberi secchi,
spezzarsi scrosciante di stecchi,
sul monte, ogni tanto, gli spari
e cadono urlando di morte gli animali ignari.

L’autunno ti fa sonnolento,
la luce del giorno è un momento
che irrompe e veloce è svanita:
metafora lucida di quello che è la nostra vita.

Continua a leggere “FRANCESCO GUCCINI Autunno”

Computer

Un computer è un marchingegno per trattare dati, esattamente come un robot di cucina è un marchingegno per trattare cibo.
Marco Malvaldi, Argento vivo

Sento il dovere di informare la gente sulla scienza […]. I computer supereranno gli esseri umani grazie all’intelligenza artificiale nei prossimi cento anni. Quando ciò avverrà, dovremmo essere certi che gli obiettivi dei computer coincidano con i nostri.
Stephen Hawking

Continua a leggere “Computer”