1. Motivazioni storico-culturali:
a) L’impero romano e la sua storia hanno profondamente influenzato il destino dell’Italia e dell’Europa. A tutt’oggi i resti del passato romano caratterizzano fortemente il volto delle città italiane e di molte città europee. La conoscenza del latino permette di conoscere direttamente la cultura dell’antica Roma. Direttamente, cioè analizzando la sua lingua, non basandosi acriticamente su ciò che qualcuno afferma su un libro;
b) La Magna Grecia è stata una parte significativa del mondo greco. Le rovine e i siti archeologici nel Sud Italia attirano turisti e studiosi da tutto il mondo. La conoscenza della lingua greca permette di conoscere direttamente la cultura greca (che è alla base della civiltà occidentale);
c) Lo studio della civiltà classica induce ad un continuo confronto con la civiltà moderna Continua a leggere “MARCO PALONE Perché si studiano il latino e il greco”
Giorno: 22 settembre 2019
LUIGI PIRANDELLO Cambio treno!
[da «Il fu Mattia Pascal», cap. VII]
Guardai l’orologio: eran le otto e un quarto. Fra un’oretta, dunque, sarei arrivato.
Avevo il giornale ancora in mano e lo voltai per cercare in seconda pagina qualche dono migliore di quelli del Lama. Gli occhi mi andarono su un
SUICIDIO
così, in grassetto.
Pensai subito che potesse esser quello di Montecarlo, e m’affrettai a leggere. Ma mi arrestai sorpreso al primo rigo, stampato di minutissimo carattere: «Ci telegrafano da Miragno». Continua a leggere “LUIGI PIRANDELLO Cambio treno!”