ROMANO LUPERINI Nessuno sottovaluti quanto è successo

I fatti di Palermo costituiscono una minaccia alla libertà dei cittadini e un attentato gravissimo ai diritti sanciti dalla Costituzione: la libertà di opinione e la libertà di insegnamento. Una insegnante è stata esclusa per quindici giorni dall’insegnamento e da parte dello stipendio (ridotto alla metà) per non aver vigilato su un video dei suoi alunni che accosta il decreto salviniano sulla sicurezza alle leggi razziali del 1938 (cosa peraltro pensata da almeno un terzo degli italiani).

Il fatto è di una gravità inaudita. Chi riteneva i gesti di intolleranza del nostro ministro degli interni delle innocue pagliacciate deve ripensarci. Questo atto di forza vuole intimidire non solo una categoria (gli insegnanti) ma tutti i cittadini. E che si sia partiti dai docenti non è casuale: sono loro che devono insegnare il rispetto dei diritti, la democrazia, la tolleranza, i principi della Costituzione antifascista. Continua a leggere “ROMANO LUPERINI Nessuno sottovaluti quanto è successo”

Salviamo sto paese (3)

Nella prima scena c’è Bussetti, in un programma di Rai Tre,  sorridente, seduto di fronte a Gramellini, che gli fa domande imbarazzanti, a cui risponde senza cambiare mai espressione. Dice due volte che la scuola deve formare la coscienza critica, che gli insegnanti sono tutti, la maggior parte, molto preparati (soprattutto in rapporto allo stipendio), conferma che tutta questa storia di Rosa Maria Dell’Aria è nata da una segnalazione. Non conferma che la segnalazione era un tuit di un certo personaggio di estrema destra (in tv, a quest’ora, che ci abbiamo noi a che fare con l’estrema destra?). Parte un video di alcuni secondi in cui Rosa Maria afferma che ha sempre lavorato per far crescere il libero pensiero. Gramellini incalza il ministro: annullate il provvedimento? Continua a leggere “Salviamo sto paese (3)”