Sobrietà

La sobrietà è come avere il cazzo duro; appena ce l’hai, hai voglia di scopare.
Da David Foster Wallace, Infinite Jest

Il concetto di sobrietà è un principio intorno al quale organizzare la società e la nostra vita individuale in modo da permettere a tutti di soddisfare i bisogni fondamentali, cercando di consumare la minor quantità possibile di risorse e di produrre la minor quantità possibile di rifiuti.
Francesco Codello, Né obbedire né comandare

Tra tutte le virtù, quella che più di ogni altra va acquisita è la sobrietà, cioè la volontà di governare le proprie passioni.
Lev Tolstoj, Il primo gradino (1892)

Si tratta, in breve, di ritrovare il senso della misura e di un’impronta ecologica sostenibile; di inventarsi la felicità nella convivialità piuttosto che nell’accumulazione frenetica. Tutto ciò presuppone una seria decolonizzazione del nostro immaginario; e in questo le circostanze possono esserci d’aiuto. Certo, come dicono i drogati del sistema, non andremo più in ferie alle Seychelles. E dovremo farcene una ragione.
Serge Latouche, Sobri per scelta verso la felicità, «la Repubblica», 13 agosto 2008

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: