Nelle nostre scuole si ride troppo poco. L’idea che l’educazione della mente debba essere una cosa tetra è tra le più difficili da combattere.
Gianni Rodari, Grammatica della fantasia
Oserò esporre qui la più grande, la più importante, la più utile regola di tutta l’educazione? È di non guadagnare tempo, ma di perderne.
J. J. Rousseau
L’educazione è l’influenza che un individuo ha su un altro al fine di obbligarlo a far proprie determinate abitudini morali.
Lev Tolstoj
L’educazione è l’azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha per fine di suscitare e sviluppare nel bambino un certo numero di stati fisici, intellettuali e mentali, che reclamano da lui sia la società politica nel suo insieme, sia l’ambiente particolare al quale è destinato.
Émile Durkheim
Il dispiacere rimane l’unico mezzo di educazione.
Sigmund Freud
Se proprio non si può evitare di sbadigliare, la buona educazione impone almeno di mettersi la mano davanti alla bocca.
Immanuel Kant
Fa parte di una buona educazione sapere quando sia opportuno essere maleducati.
Joan Fuster
Uno dei più gravi problemi dell’educazione è quello di conciliare tra la sottomissione a un obbligo legittimo e la capacità di fare uso della propria libertà. La costrizione è infatti necessaria! Ma in quale modo potrò coltivare la libertà per mezzo della costrizione? Non posso fare a meno di abituare il mio allievo a sopportare la costrizione della sua libertà, ma nel contempo debbo insegnargli a fare buon uso della sua libertà. In mancanza di questo, si direbbe un vero meccanismo, chi ha trascurato la propria educazione non sa fare uso della propria libertà.
Immanuel Kant
Se è vero che l’educazione è un’arte, è quasi impossibile che abbia successo, poiché il concorso necessario a questo successo non dipende da nessuno. Tutto quel che si può fare a forza di cure è di avvicinarsi più o meno allo scopo: occorre una buona dose di fortuna per raggiungerlo.
Jean-Jacques Rousseau, Émile
Scopo dell’educazione, in una prospettiva libertaria, non è cambiare qualcuno adattandolo a un modello, bensì permettere a ognuno di essere quello che è e che desidera diventare […]. L’educatore libertario non trasmette la verità, ma indica all’allievo le modalità con cui la si cerca.
Francesco Codello, Né obbedire né comandare
Il vero oggetto dell’educazione, come quello di ogni processo morale, è generare la felicità.
William Godwin