Leggi (e legalità)

La legge non ha mai reso gli uomini più giusti.
Henry David Thoreau, Disobbedienza civile

Ma che sono le leggi se non, esse stesse, correnti di pensiero? Se non fossero questo, non sarebbero che carta morta: se lo lascio andare, questo libro dei codici che ho in mano, cade sul banco come un peso inerte.
E invece le leggi son vive perché dentro queste formule bisogna far circolare il pensiero tempo, lasciarvi entrare l’aria che respiriamo, mettervi dentro i nostri propositi, le nostre speranze, il nostro sangue e il nostro pianto.
Piero Calamandrei, In difesa di Danilo Dolci, 30 marzo 1956

La legge non è la giustizia. Si tratta di un meccanismo molto imperfetto. Se premete proprio i bottoni giusti e siete anche fortunato, potete anche ottenere giustizia. La legge non è mai stata altro, non ha mai voluto essere altro che un meccanismo.
Da Raymond Chandler, Il lungo addio

Legalità è legittima se lega il forte
se tutela il debole.
È il nodo che scioglie l’Umano
legandone i legami.
Non c’è legalità fuori da quel legame
dove si stringe per meglio liberare.
Valerio Magrelli, Coro sulla legalità

Non vi è alcuna legge che ci governi, siamo noi in caso che governiamo le leggi dopo essercele inventate.
Tommaso Landolfi, Racconti impossibili

Io mi rifiuto di riconoscer la legge, perché essa è l’inetta applicazione della forza cieca e stupida del numero.
Sebastien Faure

L’uomo deve produrre norme ma può produrre le norme che vuole.

Amedeo Bertolo

Ci può essere salvezza nella solitudine, ci può essere salvezza nell’amicizia, nella comunità elettiva.
Nella legge non c’è salvezza.
Franco Berardi (Bifo)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: