La cultura […] intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell’insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall’uomo come membro di una società.
Edward Burnett Tylor, Primitive Culture
Quando uno ha imparato a leggere e scrivere mi pare che basti, è anche troppo. E poi, a cosa mi sarebbe servita quella cultura a cui mio padre panettiere e mia mamma tenevano tanto? Qual è l’utilità nella vita di tutti i giorni? Cosa si fa, non dico con l’analisi logica, ma con Achille e Ulisse, col genitivo e l’ablativo, con Napoleone e Alessandro, con l’America e l’Australia? Quando si sono imparate tutte queste cose e poi si possiedono, come si utilizzano? Mi chiedevo: Achille e l’analisi logica sono cose da mangiare, bere, che si possono comprare e vendere, insomma sono oggetti che quando li posseggo sono lì davanti a me, tali da darmi la certezza che non solo esistono, ma hanno anche un peso, una forma, un colore, in definitiva, una vita? Quando sarò grande e avrò Alessandro e il genitivo cosa ne farò. Cosa costruirò con essi? Che soldi guadagnerò?
Goffredo Parise, Il crematorio di Vienna
La coltura è la somma di tutte quelle cognizioni che non rispondono a nessuno scopo pratico, ma che si debbono possedere se si vuole essere degli esseri umani e non delle macchine specializzate. La coltura è il superfluo indispensabile.
Gaetano Salvemini
Quando sento parlare di cultura, estraggo la mia pistola.
Joseph Goebbels
Senza cultura non si fanno dei rivoluzionari ma al massimo dei ribelli. Un uomo senza cultura è come un sacco vuoto, pieno di vento ti può fare impressione; ma quando piove e spesso piove sulla rivoluzione quel sacco te lo ritrovi fradicio fra i piedi a farti inciampare.
Mao Tse-Tung, cit. in Dario Fo, Grande pantomima
Per la salute mentale e la convivenza civile sono essenziali anche tante cose inutili, tante forme di conoscenza e di bellezza che di per sé sono assolutamente improduttive.
Giulio Ferroni
Di cultura non si vive, vado alla buvette a farmi un panino alla cultura, e comincio dalla Divina Commedia.
Giulio Tremonti
I Paesi che spendono in cultura molto più dell’Italia hanno molto meno evasione fiscale.
Salvatore Settis
La cultura e lo Stato sono antagonisti.
Friedrich Nietzsche
La cultura è un salvagente dell’individuo contro la massa che è in lui.
Elias Canetti, Auto da fé