Ogni individuo ha diritto all’istruzione […]. L’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l’amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l’opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 26
L’istruzione deve essere integrale, cioè diretta a sviluppare armonicamente tutte le facoltà dello spirito e del corpo; deve essere teorica e pratica cioè deve insegnare nello stesso tempo a sapere e comprendere, e a fare; deve essere positiva, cioè deve basarsi sui fatti accertati.
Errico Malatesta, Programma e organizzazione dell’Associazione internazionale dei lavoratori, 1884
È soprattutto l’istruzione a svolgere un ruolo cruciale nella formazione delle disuguaglianze primarie. Nel primo periodo sono l’accesso alla formazione e la diffusione delle conoscenze che permettono la riduzione delle disuguaglianze.
Thomas Piketty, Capitale e ideologia
Un popolo di uomini istruiti non val forse più di un popolo di ignoranti?
Luigi Einaudi, 1953
«A uno la scienza è di vantaggio, a un altro confonde solo la mente. Mia sorella è una donna che non capisce, corre dietro a tutto ciò che è nobile e vuole che da Egorcka venga fuori un dotto, ma non capisce che io anche nel mio mestiere potrei rendere Egorcka felice per sempre. Vi spiego questo perché, se tutti doventeranno dotti e nobili, non ci sarà più nessuno per commerciare e seminare il grano. Tutti moriranno di fame».
«Ma se tutti commerceranno e semineranno il grano, allora non ci sarà più nessuno che raggiunga un’istruzione».
Anton Cechov, La steppa
Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo.
Aristotele
È da temere quel livello di ignoranza in cui l’uomo in balia del ciarlatano che vorrà sedurlo, non potendo difendere da sé i suoi interessi è obbligato a consegnarsi ciecamente a delle guide che non può né giudicare né scegliere. […]
Non basta che l’istruzione formi gli uomini; bisogna che essa conservi e perfezioni quelli che già ha formati, che li illumini, li preservi dall’errore e impedisca loro di ricadere nell’ignoranza.
Jean-Antoine Condorcet, Elogio dell’istruzione pubblica
I molti studi fatti sugli ipertesti e la multimedialità mostrano che la nostra capacità di imparare può essere gravemente compromessa dal sovraccarico cognitivo causato dai diversi stimoli provenienti dalla Rete. Più informazione può significare meno conoscenza.
Nicholas Carr, Internet ci rende stupidi?
Alla divisione della società tra lavoratori intellettuali e lavoratori manuali contrapponiamo l’unione di entrambi i tipi di attività e… siamo per l’educazione integrale, o istruzione completa, che comporta la sconfitta di tale nociva distinzione.
Pëtr Kropotkin, Campi, fabbriche, officine (1899)
Se il volgo è così grossolano e irragionevole, la sua stupidità non è forse dovuta alla trascuratezza dei principi, i quali non si preoccupano minimamente dell’educazione pubblica o addirittura si oppongono all’istruzione dei loro sudditi?
Henri Thiry d’Holbach, Il buon senso