Perché un sistema democratico funzioni occorrono un elevato livello di alfabetizzazione, il rispetto del diritto di opposizione e delle differenze d’opinione, la capacità di accettare la sconfitta alle elezioni, e il governo deve proteggere chi è privo di potere politico.
Jared Diamond, Crisi
L’idea più stravagante che possa nascere nella testa di un uomo politico è quella di credere che sia sufficiente per un popolo entrare a mano armata nel territorio di un popolo straniero per fargli adottare le sue leggi e la sua costituzione. Nessuno ama i missionari armati; il primo consiglio che danno la natura e la prudenza è quello di respingerli come nemici.
Maximilien Robespierre
Il nostro ordinamento politico viene definito democratico e dovrebbe dipendere dalla maggioranza. Un ideale magnifico, se si potesse applicarlo. Il popolo elegge i candidati, ma sono gli apparati dei partiti che li nominano, e per essere efficienti gli apparati devono spendere somme enormi di denaro. Qualcuno deve pur versare tali somme e questo qualcuno, si tratti di individui, di gruppi finanziari, di organizzazioni sindacali o di quello che preferite, pretende in cambio una certa considerazione.
Raymond Chandler, Il lungo addio
È la democrazia, così come noi la conosciamo, la forma di governo più evoluta possibile? Non è possibile fare un ulteriore passo in avanti verso il riconoscimento e l’organizzazione dei diritti dell’uomo?
Henry David Thoreau, Disobbedienza civile
Nel più antico tipo di democrazia, nei cantoni svizzeri di Uri, Schwyz, Unterwalden. Appenzell e Glarus, ancor oggi tutti i cittadini si radunano in assemblea in una grande piazza […] ove dibattono su tutti gli argomenti all’ordine del giorno, a cominciare dall’elezione del borgomastro, per arrivare alla delibera conclusiva su una nuova legge fiscale o su qualsiasi altro problema amministrativo, votando, a conclusione della discussione, per alzata di mano. Se Voi ora scorrete le liste dei sindaci che sono stati eletti in una simile democrazia d’antico stampo nel corso di cinquanta o sessanta anni, troverete con Vostra sorpresa che si è sempre trattato delle stesse determinate famiglie, che hanno tenuto queste cariche nelle loro mani da tempi immemorabili, e che dunque si è trattato di una democrazia che si era basata sulle regole del diritto, ma che in effetti veniva esercitata aristocraticamente. Ciò accadeva per la semplice ragione che la carica di borgomastro non poteva essere assunta da un artigiano o da un commerciante senza che costoro arrivassero alla completa rovina delle loro aziende […]. La democrazia ha questa sola alternativa: o essere amministrata onorificamente e con poca spesa da gente facoltosa, oppure essere amministrata da coloro che l’esercitano a costi elevati in qualità di funzionari di professione.
Max Weber
La democrazia è due lupi e un agnello che votano su cosa mangiare a colazione.
Benjamin Franklin
La votazione segreta è […] una concessione alla viltà, o all’ipocrisia, dell’uomo. Ma siccome non è possibile far sì che da un momento all’altro tutti diventino specchi di coraggio e di sincerità, e siccome importa, invece, che il controllo democratico possa funzionare con sufficiente efficacia, così un profondo interesse etico-politico impone di salvaguardare il metodo della votazione segreta in tutti i casi in cui esso appaia raccomandabile (le dittature amano molto la sincerità e chi dice di sì ad alta voce!).
Guido Calogero, L’Abc della democrazia
Democrazia: impraticabile. Il controllo di tutti è possibile solo in una sfera ridottissima, e in materie molto comuni ed elementari; dunque il regno della democrazia s’analizza in falsificazioni.
Paul Valery
La vera democrazia non è il paese degli oratori, è il paese degli ascoltatori.
Guido Calogero, L’Abc della democrazia
In questa casa vige un sistema dittatoriale spietato e senza possibilità di ricorso. Esiste una sola legge, la mia, un solo giudice, io, e un solo dio, sempre io. Dimenticatevi la democrazia, dimenticatevi il dialogo, sindacati e premi produzione, e preparatevi solo all’obbedienza. Tutto chiaro?
Antonio Manzini, Fate il vostro gioco
Questo è il punto cruciale, l’aspetto più delicato della democrazia. Per quale motivo i pochi (che possono essere i migliori) debbono sempre aver torto?
Guido Calogero, L’Abc della democrazia
Questo si può dire in favore del despota: che egli, essendo un individuo, può avere una cultura, mentre la massa, essendo un mostro, non ne ha. Un uomo che sia imperatore o re può chinarsi per raccogliere il pennello caduto di mano a un pittore; ma quando la democrazia si china, lo fa soltanto per gettare fango. Per questo, d’altronde, non ha nemmeno bisogno di chinarsi.
Oscar Wilde
Lo sforzo volto a esportare la democrazia è pericoloso anche per un motivo più indiretto: esso trasmette a coloro che non godono di questa forma di governo l’illusione che nei Paesi che ne godono la democrazia sia effettiva.
Eric J. Hobsbawm
Democrazia significa soltanto la sopraffazione del popolo esercitata dal popolo in nome del popolo.
Oscar Wilde, L’anima umana nel socialismo
Rallegriamoci dunque se la democrazia, come insieme, è relativistica e non sposa fini e valori assoluti. Solo così la società può esprimere liberamente e responsabilmente i propri. In questo sta non il difetto ma l’orgoglio dell’Occidente democratico. Chi se ne duole e ritiene che, invece di rappresentare valori diffusi e plurimi la democrazia come tale debba avere la sua verità indiscutibile, all’occorrenza da imporre ai dissenzienti anche con la forza o con mezzi fraudolenti, contraddice la democrazia stessa.
Gustavo Zagrebelsky
Il dispotismo mi sembra particolarmente da temere nelle età democratiche.
Alexis de Tocqueville
Nulla rischia di uccidere la democrazia più che l’eccesso di democrazia.
Norberto Bobbio
La Grecia di una volta, che brillò di un sì vivo splendore per la sua potenza, per l’estensione del suo dominio e per la sua gloria, dovette la sua decadenza ad un solo vizio: la libertà illimitata e la licenza delle sue assemblee. Uomini incompetenti in tutto, rozzi e ignoranti si assembravano nel teatro, decidevano guerre inutili, conferivano il governo a dei sediziosi, bandivano i cittadini che avevano servito meglio la patria.
Cicerone
La democrazia greca, così come veniva praticata in Atene nel IV secolo a. C., incarna la massima approssimazione possibile del significato letterale del termine. Con ogni probabilità il demos [popolo] ateniese ebbe più kratos, più potere, di quanto ne abbia mai avuto qualsiasi altro popolo. Al tempo stesso la democrazia greca rappresenta il massimo concepibile ingrandimento di una micro-democrazia. Quando il demos si radunava in piazza, il sistema ateniese funzionava come una assemblea cittadina nella quale alcune migliaia di cittadini esprimevano i loro sì e i loro no… La democrazia moderna è tutt’altra cosa. Non è fondata sulla partecipazione, ma sulla rappresentanza; non presuppone l’esercizio in proprio del potere, ma la delega del potere; non è, insomma, un sistema di autogoverno, ma un sistema di controllo e di limitazione del governo.
Giovanni Sartori
Delle forme monarchiche quella che tiene d’occhio l’interesse comune siamo soliti chiamarla regno: il governo di pochi, e, comunque, di più d’uno, aristocrazia (o perché i migliori hanno il potere o perché persegue il meglio per lo Stato e per i suoi membri); quando poi la massa regge lo Stato badando all’interesse comune, tale forma di governo è detta col nome comune a tutte le forme di costituzione democratica. Deviazioni delle forme ricordate sono la tirannide del regno, l’oligarchia dell’aristocrazia, la demagogia della democrazia. La tirannide è infatti una monarchia che persegue l’interesse del monarca, l’oligarchia quello dei ricchi, la demagogia poi l’interesse dei poveri: al vantaggio della comunità non bada nessuna di queste.
Aristotele
La democrazia è la peggior forma di governo, a parte tutte le altre che sono state sperimentate nel tempo.
Winston Churchill
Nessuno si rende conto che ad essere davvero messa in discussione, con la distruzione della scuola pubblica italiana, è la natura stessa della democrazia? Chi vuole veramente assicurare ai nostri figli oggi quel pensiero critico e libero che solo una scuola pubblica sana e voluta da tutti potrebbe ottenere? Chi? Mi giro intorno e vedo solo qualcun altro come me, qualche altro professore. E nemmeno tutti.
Mila Spicola, Lettera di una professoressa a don Milani, «Micromega» (marzo 2010). La lettera è tratta dal libro «Soli e insieme» a cura di Fabio Cuzzola
La democrazia deve conoscere la disciplina e la responsabilità, perché in assenze di quelle democrazia significa solo confusione.
Suharto
Nel caso di democrazia, non solo non esiste una definizione universalmente condivisa, ma il tentativo di darne una è osteggiato da ogni parte. È opinione quasi universale che definire una nazione «democratica» equivale a elogiarla: di conseguenza i sostenitori di qualsiasi tipo di regime pretendono che sia una democrazia.
George Orwell, Politica e lingua inglese
Povertà diffusa e concentrazione della ricchezza non possono convivere con una democrazia.
Thomas Jefferson
La democrazia non è la figlia stupida della matematica.
Alfonso Di Giovine