FRANCESCO GUCCINI La genesi

Da «Opera buffa» (1973)

Una canzone molto più… più seria e più impegnata, oserei dire impegnatissima, una canzone che mi è stata ispirata, a me succede poche volte, però questa canzone mi è stata ispirata direttamente dall’alto. Ero lì, nel mio candido lettino… e ho sentito una voce che diceva “Francesco”, dico “socc…, chi è?”… dico “eh?”, diceeeeee “svegliati sono il tuo Dio”. E allora così, in questo modo sollecitato, ho pensato di, di… fare un’ opera musicale colossale e mettere in musica l’Antico Testamento. Per ora sono riuscito a fare soltanto la Genesi… che è la vera storia della creazione del mondo…

Per capire la nostra storia bisogna farsi ad un tempo remoto:
c’era un vecchio con la barba bianca, lui, la sua barba, ed il resto era vuoto.
Voi capirete che in tale frangente quel vecchio solo lassù si annoiava,
si aggiunga a questo che, inspiegabilmente, nessuno aveva la T.V. inventata…

Continua a leggere “FRANCESCO GUCCINI La genesi”

GIANLUCA GABRIELLI Maestre, maestri: reinventiamoci senza i voti

[Comune-info, 13 gennaio 2021]

I voti: una lunga storia

La storia dei voti nella scuola elementare in Italia è appassionante ed attende ancora una storica o uno storico che la scriva, illuminando attraverso di essa le idee di scuola che si sono fronteggiate durante la seconda parte del secolo scorso e la prima parte di questo. I cari amici Piero e Marcella di Genova mi raccontano di quando, giovani maestri all’inizio degli anni Settanta, consegnavano ai genitori due documenti: la pagella regolamentare in cui tutti i bambini e le bambine erano valutati con lo stesso voto e – in busta chiusa perché non previsti dalla normativa – i giudizi argomentati e personalizzati sul percorso didattico, le personalità, le esperienze di apprendimento. Queste disobbedienze allora non rimasero isolate e spinsero dal basso a una riforma che cancellò i voti come simbolo e strumento di una scuola selettiva, che bocciava alte percentuali di alunni ricalcando semplicemente le condizioni sociali e le origini culturali delle famiglie.

Continua a leggere “GIANLUCA GABRIELLI Maestre, maestri: reinventiamoci senza i voti”