Draghi

L’alternanza tra demagoghi populisti e tecnocrati rischia di diventare una tendenza costante della politica italiana.
The Guardian

Quasi dieci anni fa Mario Draghi si prese il ruolo di salvatore dell’euro Pronunciò tre parole magiche – whatever it takes, costi quel che costi – e gli speculatori che minacciavano di far crollare la moneta unica fuggirono con la coda tra le gambe.

[…]

Dopo l’università cominciò una carriera folgorante come alto funzionario. contribuì a preparare l’italia a entrare nella zona euro con rigide politiche economiche.

Continua a leggere “Draghi”

ALESSANDRO LIBURDI A scuola di luglio? Quant’è bello pappagallare

[La voce di Tristan, 11 febbraio 2021]

Ripartiamo dalle basi. Sono un docente, non faccio semplicemente il docente. Sono e non faccio, anche se oggi si tende a valorizzare di più il saper fare che il saper essere. Aspetta, aspetta, aspetta: dov’è che l’hai già sentita questa? Ma sì, a scuola. La didattica delle competenze, ricordi? Va be’, sorvoliamo, prima che parta l’embolo a te che leggi e a me che scrivo.

Sono un docente, e non sono un eroe. Non sono Luigi delle Bicocche, per intenderci. Non sono un operaio alla catena, un commesso viaggiatore, un barista o un ristoratore. Ma lavoro comunque: lavoro per la Conoscenza. Questa sconosciuta e sprovveduta sottodivinità che il capitale e la logica del conveniente da anni deturpano, attaccandola come se fosse la vera peste del III millennio.

Continua a leggere “ALESSANDRO LIBURDI A scuola di luglio? Quant’è bello pappagallare”