Propaganda

Rientrano nella p. alcune forme di comunicazione pubblica istituzionalizzata come l’attività di pubbliche relazioni di organi governativi, grandi imprese e altre istituzioni, le campagne politiche, le campagne di pubblica informazione. Assai più forte che nell’antichità (che pure non la ignorava), la necessità della p. si è affermata in tempi recenti, in relazione con la sempre maggiore partecipazione delle masse e con il riconoscimento dell’opinione pubblica come forza agente nella storia.
Vocabolario Treccani

Ogni propaganda è efficace solo in quanto si accorda con le aspirazioni profonde delle masse. La propaganda che riscuote maggior successo non è quella che dispone di mezzi maggiori, ma quella che sa meglio adattarsi alle tendenze delle masse.
Piero Melograni, Saggio sui potenti

È impossibile «fare politica» o dedicarsi a qualsiasi genere di propaganda considerando gli altri come nostri simili ossia come materia non malleabile – ciò che rifiutiamo per noi stessi. Bisogna dunque considerare come un’ingiuria il fatto di colui che vuole infliggerci un’opinione per mezzo dei mezzi d’azione che mirano alla sensibilità, e tendono ad afferrarci per la via in cui l’intensità, la sorpresa, gli istinti o i ricordi vanno più veloci di ogni analisi e dispensano dalle prove e precisazioni ragionate.
Paul Valéry, I principi d’an-archia pura e applicata

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: