L’odio è un liquore prezioso, un veleno più caro di quello dei Borgia; perché è fatto con il nostro sangue, la nostra salute, il nostro sonno e due terzi del nostro amore. Bisogna esserne avari.
Charles Baudelaire
È uno de’ vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare ed essere odiati, senza conoscersi.
Alessandro Manzoni, I promessi sposi
Ci vuole sempre qualcuno da odiare per sentirsi giustificati nella propria miseria.
Umberto Eco
Ho visto troppo odio per voler odiare anch’io, e ho visto l’odio sulle facce di troppi sceriffi, di troppi Consigli di cittadini bianchi, e di troppi uomini del Ku Klux Klan del Sud, per voler odiare anch’io; e ogni volta che lo vedo, dico a me stesso, l’odio è un fardello troppo pesante da portare.
Martin Luther Kink Jr.
– Tante chiacchiere per poi dirmi solo questo?
– Già
– Credevo che fosse perché mi odiate – disse.
– In realtà me ne sbatto di voi. Il mio odio è già svanito – affermai. – Posso odiare ferocemente con tutto me stesso. Ma mai troppo a lungo.
Raymond Chandler, La signora nel lago
Nadia mia, stai sicura che uscirò vittoriosa da questa prova. Più bella non lo so, dipende. I piccoli specchi che ci è permesso di utilizzare riflettono una Louise dall’aria invecchiata e con lo sguardo indurito. Ma questo non ha importanza. Io non riesco a provare odio per chi ci ha fatto tanto male.
Louise Jacobson, Les Lettres, 23 settembre 1942
Se anche non rimanesse che un solo tedesco decente, quest’unico tedesco meriterebbe di essere difeso contro quella banda di barbari, e grazie a lui non si avrebbe il diritto di riversare il proprio odio su un popolo intero.
Questo non significa che uno sia indulgente nei confronti di determinate tendenze, si deve ben prendere posizione, sdegnarsi per certe cose in certi momenti, provare a capire, ma quell’odio indifferenziato è la cosa peggiore che ci sia. È una malattia dell’anima.
Etty Hillesum, Diario 1943-1945, 15 marzo 1941