Aspettiamo e vediamo

Al nuovo ministro dell’istruzione i titoli non mancano. È stato un insegnante (forse solo giuridicamente), ma soprattutto un dirigente. Ha studiato. Se non vi piace che non sia un grande umanista, ricordate che la Giannini si presentava come una raffinata linguista, ma non sapeva nemmeno parlare bene in italiano.

Quello che mi preoccupa del nuovo ministro non è l’incompetenza, ma la competenza. In fondo la ministra Fedeli, con il suo misero diploma, doveva solo attuare la 107 senza discutere, nella transizione del PD da Renzi al nulla. Bussetti invece è un pezzo del governo del cambiamento.

Aspettiamo e vediamo dicono i tanti possibilisti, hanno promesso di attuare il programma. A parte il fatto che Bussetti non ha ancora parlato, né smentito né confermato questo proposito, la domanda è: quale programma?

Quando si discuteva la 107, che non era ancora 107, i 5s erano in prima fila tra coloro che la contestavano. Sia M5s che Lega hanno votato contro la sua approvazione. Un anno dopo, quando si raccoglievano le firme, questo entusiasmo si era già parecchio raffreddato. Qualcuno ha dato una mano. Ma se non siamo arrivati al quorum lo dobbiamo anche a loro. Poi sono usciti i programmi per le elezioni del 4 marzo. Dove la Lega riprende il discorso lasciato a metà dalla Gelmini, e i 5s riscaldano una minestrina in cui sparisce la parola abrogazione, sostituita da molti superamento, revisione, se, ma, boh.

E infine, vinte le elezioni da questa (apparentemente) strana maggioranza, si redige un contratto in cui il programma sulla scuola si riduce a 4 punti, alcuni pessimi (la territorializzazione, le telecamere in classe, gli asili nido gratuiti per gli italiani). Rimane solo l’abolizione della chiamata diretta. Che sarebbe stata abolita da qualsiasi governo, nell’assurda versione renziana della pesca miracolosa dagli ambiti. Nel frattempo i 5s hanno rinunciato a mettere a viale Trastevere il proprio ministro renziano (l’ineffabile Giuliano) concedendo la poltrona alla Lega alla quale, a questo punto è evidente, la scuola interessa molto di più. Che per lo meno la Lega su tanti temi ha una chiarezza che i 5s non hanno.

Bloch è stato frainteso. Quando diceva che l’incomprensione del presente nasce dalla scarsa conoscenza del passato si è dimenticato di aggiungere, a beneficio di chi crede che la storia serva veramente a qualcosa: aspettiamo e vediamo.

post scriptum

Girano articoli dove si dice che Bussetti ha definito la 107 un’ottima legge. Ora, ammesso e non concesso che ci sia dietro a questo genere di articoli una manovra del PD (che ha il monopolio sui mezzi di informazione) per screditare questo brav’uomo, avrei da fare due osservazioni:

1) la 107 non può essere abrogata da un ministro, essendo una legge del parlamento deve essere abrogata da un’altra legge del Parlamento. Ma poniamo che sì, il brav’uomo convinca la maggioranza che l’ha messo a viale Trastevere a fare una legge che abroga la 107 in tre giorni
2) dopo l’abrogazione della 107, a pensare male arriva una 108 dove ci infilano (leggendo i programmi di traverso):
– chiamata diretta ad assoluto arbitrio dei dirigenti e su base locale
– liceo quadriennale
– bonus scuola generalizzato
– alternanza scuola lavoro rivista nel senso di una maggiore efficienza produttiva degli studenti
– aumento dei poteri di sorveglianza dei dirigenti sui propri dipendenti
– invalsizzazione di tutto lo scibile umano

non so se devo proseguire o mi fermo qui?

1 commento su “Aspettiamo e vediamo”

  1. No no, non fermarti, devi proseguire. Il momento potrebbe essere favorevole (ma non è detto). Non escludo che presto si possa interrompere la mistificazione liberista ed €uropea della “grande riforma epocale”, sempre annunciata e sempre fallita, iniziata con Berlinguer (Luigi) e culminata nella Buona Scuola. C’è un filo continuo in questa ventennale deriva verso l’eteronomia scolastica. Si tratta certamente di un declino, ma non può essere eterno…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: