GIORGIO DE GIROLAMO L’avvento della meritocrazia

[Kritica economica, 24 novembre 2021]

“Il ritmo del progresso sociale dipende dal grado in cui il potere si accoppia all’intelligenza”. È su questo dogma che si fonda la costruzione della società meritocratica perfetta, che Michael Young, dal lontano 1958, proiettato in un immaginario e distopico 2033, dipinge ai nostri occhi. Con questo saggio, dal titolo “L’avvento della meritocrazia” (anche se più esaustivo degli scopi dell’autore è l’originale: The Rise of Meritocracy 1870-2033: An Essay on Education and Equality), Young, sociologo britannico e dirigente del partito laburista nel secondo dopoguerra (fino al 1950), introduce nel linguaggio politico e mediatico una parola tanto longeva quanto pericolosa.

Ma cosa intendeva davvero Young per meritocrazia? È un concetto assimilabile a quello oggi sovente rievocato?

Continua a leggere “GIORGIO DE GIROLAMO L’avvento della meritocrazia”