(composto greco di állos, «altro», e agoréuo, «parlo») figura retorica per la quale il riferimento a una certa circostanza richiama un senso più nascosto e profondo, spesso una realtà astratta come un vizio, una virtù, un’istituzione, un evento ecc. Secondo gli studiosi di retorica, è un «metalogismo», ovvero un procedimento che, partendo da un significato di base (detto «letterale»), porta a un diverso livello di senso costruito logicamente, ma al quale si può accedere solo conoscendo il contesto culturale del testo e decifrando il codice segreto dell’autore.
Da Sergio Bologna – Patrizia Rocchi, Letteratura visione del mondo