Marketing

Il ministro Bianchi dice che alla scuola manca un pochino di marketing. Ora, a parte l’espressione becera, non si può fare a meno di notare che si tratta dell’ultimo segmento del programma di aziendalizzazione della scuola pubblica. Il confezionamento. Quando lui dice che le/gli studenti non si ritrovano in una classe più piccola, implicitamente indica la strada, nascondendo una realtà imbarazzante, le classi pollaio, dietro l’immagine della scuola affettuosa, dove campeggiano la compagnia, la protezione (non per nulla ha parlato di bambini) e il calore. Già, perché, viene da sé, se le classi si riducono, sarà necessario alzare la temperatura dei termosifoni. E questo inciderà sui cambiamenti climatici. Voi siete per caso a favore del riscaldamento globale?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: