Gradevole sensazione destata dalla contemplazione delle miserie altrui.
Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo
Per quanto egoista si possa ritenere un uomo, ci sono evidenti principi nella sua natura che lo portano a interessarsi alle sorti del prossimo suo e che gli rendono indispensabile l’altrui felicità, benché egli non ne guadagni nulla se non il piacere di contemplarla.
Adam Smith, Teoria dei sentimenti morali
Non basta essere felici, bisogna che gli altri non lo siano.
Jules Renard
L’unica felicità reale è quella di cui ti accorgi mentre la vivi.
Alexandre Dumas figlio (cit. Annie Ernaux, Memoria di ragazza)
La tristezza, mio caro, è un lusso riservato alle anime felici.
Guido Gozzano, Il riflesso delle cesoie
Si son sempre lodati di più gli uomini occupati a farci credere che siamo felici, che quelli occupati a fare in modo che lo siamo effettivamente.
Denis Diderot, Arte, in Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri
Prima di tutto: nessuno è felice, ma per tutta la vita aspira a una presunta felicità, che di rado raggiunge e, se la raggiunge, è solo per esserne deluso: ma la regola è che alla fine ciascuno giunga al porto avendo fatto naufragio, e senza più alberi. Ma allora è indifferente che egli sia stato felice o infelice, in una vita fatta solo di un presente privo di durata e che ora ha fine.
Irvin Yalom, La cura Schopenhauer
La felicità consiste nella possibilità, per ognuno come per tutti noi, di vivere la propria vita a proprio piacere, secondo i suoi gusti, sotto la garanzia di una mentalità generale che assicuri agli altri la stessa facoltà.
Èmile Armand, Iniziazione individualista anarchica
Sophie concede la sua mano ad Émile che crede di aver raggiunto il culmine della felicità e se ne trova invece ancora lontano
Jean-Jacques Rousseau, Émile
Perché scrivi solo cose tristi?
Perché quando sono felice, esco.
Luigi Tenco