Vero o falso?

Per lo ciel, di lume in lume,
ho io appreso quel che s’io ridico,
a molti fia sapor di forte agrume;
e s’io al vero son timido amico,
temo di perder viver tra coloro
che questo tempo chiameranno antico.
Dante, Paradiso, XVII 115-20

Nel 1493 Cristoforo Colombo, sbarcando a Palos, annunciò che era approdato sulle rive dell’Asia. Il dottor Cook, sbarcando non so più in qual porto d’Europa o d’America, an­nunciò che aveva scoperto il Polo Nord. Nessuno dei due diceva il vero. Ma Cook mentiva, mentre Colombo si ingannava. Una te­stimonianza può peccare per mancanza di sincerità o per mancan­za di precisione. Gli storici, come i giudici, di fronte a ogni testimone, si pongono due questioni: cerca di nascondere la verità? Si sforza di riprodurla, è in grado di arrivarvi?
Marc Bloch

La cognizione del vero non è altro che lo spogliarsi degli errori, e sapientissimo è quello che sa vedere le cose che gli stanno davanti agli occhi, senza prestar loro le qualità ch’esse non hanno. La natura ci sta tutta spiegata davanti, nuda ed aperta. Per ben conoscerla non è bisogno alzare alcun velo che la cuopra: è bisogno rimuovere gl’impedimenti e le alterazioni che sono nei nostri occhi e nel nostro intelletto; e queste fabbricateci e cagionateci da noi col nostro raziocinio.
Giacomo Leopardi, Zibaldone (21 maggio 1823)

Mentire per necessità è sempre perdonabile. Ma chi dice la verità senza esservi costretto non merita nessuna indulgenza.
Karl Kraus

Le calamità che vengono costantemente riportate – battaglie, massacri, carestie, rivoluzioni,  – tendono a ispirare nell’uomo medio un sentimento di irrealtà. Non c’è modo di verificare i fatti, non si è pienamente certi che siano accaduti, e ci si trova sempre di fronte a interpretazioni completamente differenti, provenienti da fonti diverse. Dove cadono torti e ragioni nella rivolta di Varsavia del 1944? Sono vere le camere gas tedesche in Polonia? Chi era il vero responsabile della carestia in Bengala? Probabilmente la verità è individuabile, ma i fatti saranno esposti così disonestamente in ogni giornale che un comune lettore può essere perdonato tanto per essersi bevuto le bugie, quanto per aver fallito nel farsi un’opinione.
George Orwell, Note sul nazionalismo

La verità è più forte di qualsiasi cosa, più luminosa del giorno, più terribile di un uragano.
Gianni Rodari

Pensare il falso è proprio dell’ignorante; ma asserire sfacciatamente il falso, è al tempo stesso dell’ignorante e del superbo.
Agostino, da Francesco Petrarca, Secretum

La verità risplende di propria luce e non si rischiarano gli spiriti con le fiamme dei roghi.
Jean-François Marmontel, Belisario

La verità è come il sangue:
ci permette di vivere,
ma non dovrebbe mai venire alla luce.
Valerio Magrelli

La verità è costituita dai pensieri che sorgono nello spirito di una creatura pensante, unicamente, totalmente, esclusivamente dedita alla verità.
Simone Weil

La verità può essere indagata tramite due modi. In primo luogo con la logica, in secondo luogo con l’indagine esatta delle cose. L’importante è che queste due forme, che senza motivo lottano l’una contro l’altra, si riuniscano su un unico piano; filosofia e scienza devono condurre ad un unico obiettivo. L’esito dell’una, se ineccepibile, deve essere la dimostrazione dell’altra.
Hans Scholl

Il pericolo non viene da quello che non conosciamo ma da quello che pensiamo sia vero e invece non lo è.
Mark Twain

Non può esserci verità che nella forma di un altro mondo e di una vita altra.
Michel Foucault

Gli esseri umani sono universalmente conosciuti come gli unici animali capaci di mentire, e se è vero che a volte lo fanno per paura, e a volte per interesse, a volte lo fanno anche perché si sono accorti in tempo che era l’unico modo che avevano per difendere la verità.
José Saramago, Saggio sulla lucidità

La verità è solo quello che il Partito ritiene vero. Non è possibile discernere la realtà se non attraverso gli occhi del Partito.
Da George Orwell, 1984

Con la scoperta dell’alfabeto voi non date ai vostri discepoli la verità, ma solo la copia della verità. Essi saranno eroi in tante cose, e non avranno imparato nulla; sembreranno esseri onniscienti, ma non conosceranno nulla.
Amon a Thoth, padre della scrittura

Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.
Bertolt Brecht

Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità.
Joseph Goebbels

Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia.
Pier Paolo Pasolini

Le verità scientifiche sono, senza dubbio, legittime: però le verità poetiche, di certo, non lo sono meno.
Elsa Morante, Sul romanzo (1959)

La maggior parte degli uomini, piuttosto che ricercare la verità, che è loro indifferente, preferisce adottare le opinioni che vengono loro riferite già belle e pronte.
Tucidide

L’eresia rappresenta sovente la parte sconfitta della verità.
Raoul Manselli

Una volta credevo che il contrario di una verità fosse l’errore e il contrario di un errore fosse la verità. Oggi una verità può avere per contrario un’altra verità, altrettanto valida, e l’errore un altro errore.
Ennio Flaiano

Si può mentire sempre a qualcuno, per un momento si può mentire a tutti, ma non si può mentire sempre a tutti.
Abraham Lincoln

Le verità stabilite per legge sono destinate a essere infrante; tutelano dall’errore tanto quanto il proibizionismo ha protetto dal consumo di determinate sostanze: espandendolo.
Unione delle Camere Penali Italiane

Le favole possono istruire gli uomini: ai bambini bisogna dire invece la verità nuda.
Jean-Jacques Rousseau, Émile

Ah, signor Brecht, penso spesso, è molto probabile che la gente veda una mela cadere a terra e creda contemporaneamente a chi afferma: non cade.
Christa Wolf

Chi può negare che i sapienti conoscano mille cose vere che gli ignoranti non sapranno mai? Ma sono forse, per questo, più vicini alla verità? Al contrario: via via che procedono se ne allontano sempre più; poiché, facendo la vanità del giudizio progressi ancora più rapidi delle conoscenze, le verità che apprendono sono accompagnate inevitabilmente da cento giudizi falsi.
Jean-Jacques Rousseau, Émile

La verità è semplice; l’errore è complicato, malsicuro nel suo cammino, pieno di andirivieni. La voce della natura è intelligibile, quella della menzogna è ambigua, enigmatica, misteriosa. La via della verità è diretta, quella dell’impostura è tortuosa e tenebrosa; la verità, sempre necessaria all’uomo, è fatta per essere intesa da tutte le menti sane; gli insegnamenti della ragione son fatti per essere seguiti da tutte le menti oneste.
Paul Thiry d’Holbach

Per amore, noi siamo induriti criminali nei riguardi della verità, ricettatori e ladri incalliti, i quali fanno essere vero più di quel che ci appare vero…
Alessandro Robecchi, Torto marcio

La verità è dalla nostra parte, e le masse fondamentali – gli operai e i contadini – stanno dalla nostra parte.
Mao Tse-tung, Manifesto di liberazione popolare di liberazione cinese (1947)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: