TIMOTHY SNYDER Alle radici dell’identità ucraina

Da «Substack», 21 febbraio 2022, tradotto da «Internazionale», 1449, 25 febbraio 2022

Più di mille anni fa i trafficanti di schiavi vichinghi trovarono la rotta verso sud che cercavano da tempo. Il percorso seguiva il fiume Dnepr e passava per uno snodo com­merciale chiamato Kiev, poi procedeva lungo rapide che nemmeno gli esperti vichinghi erano in grado di dominare. In questi tratti i nordici obbligavano gli schiavi a trasportare le barche, e incidevano delle rune lungo la riva per commemorarne la morte. Quei vichinghi chiamavano se stessi rus.
All’epoca l’antico khanato di Khazaria si stava disgregando. Nell’ottavo secolo i kazari avevano fermata l’avanzata dell’islam nel Caucaso, all’incirca nello stesso periodo della battaglia di Poitiers del 732. Molti rappresentanti dell’elite kazara si erano convertiti all’ebraismo. Continua a leggere “TIMOTHY SNYDER Alle radici dell’identità ucraina”