Insieme di capacità, competenze, conoscenze, abilità professionali e relazionali possedute in genere dall’individuo, acquisite non solo mediante l’istruzione scolastica, ma anche attraverso un lungo apprendimento o esperienza sul posto di lavoro e quindi non facilmente sostituibili in quanto intrinsecamente elaborate dal soggetto che le ha acquisite. Pur non potendo essere misurate univocamente, le componenti del c.u. determinano tuttavia la qualità della prestazione erogata dal detentore, concorrendo ad aumentare la produttività di un’impresa e a qualificarla, influenzandone i risultati.
Dizionario di Economia e Finanza, Enciclopedia Treccani (2012)
Di fronte alla chiusura delle scuole, da più parti si è rivendicata la loro importanza per la formazione del capitale umano; si è invocata la necessità di un loro rilancio in modi nuovi, che rendano possibile una più proficua disponibilità di capitale umano. Continua a leggere “Capitale umano”