Potere

Ogni potere fondato esclusivamente sulla forza, si distrugge per la stessa via.
Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e del mestieri

Non è possibile conquistare il potere senza compromettersi.
Aldous Huxley, Isola

Quali ragioni ci sono per ritenere che coloro i quali rivendicano il potere in nome del sapere e della tecnica saranno più umani nell’esercizio di questo stesso potere rispetto a quelli che fondavano sulla ricchezza e la nobiltà di nascita?
Noam Chomsky

Il potere non è un mezzo, è un fine. Non si stabilisce una dittatura nell’intento di salvaguardare una rivoluzione; ma si fa una rivoluzione nell’intento di stabilire una dittatura. Il fine della persecuzione è la persecuzione. Il fine della tortura è la tortura. Il fine del potere è il potere.
George Orwell, 1984

Non si addice forse al demoniaco del potere che, chi lo possiede, ne è a sua volta come posseduto? E che l’ebbrezza del successo minaccia di accecare il potente, trascinandolo oltre i limiti dell’umano stesso?
Gerhard Ritter, Il volto demoniaco del potere (1958)

La grande maggioranza degli uomini vuole essere ingannata sulla natura del potere. In un mondo così pieno di incertezze, di contraddizioni e di pericoli, molti cercano di rassicurarsi immaginando che esista un «potente», il quale sia sempre in grado di cogliere la realtà delle cose e di compiere le scelte giuste. E il «potente», se vuole recitare in modo convincente la sua parte, deve partecipare all’inganno. Con gli onori, le pompe, le parate, i cerimoniali, egli deve occultare a se stesso e agli altri la sua insicurezza e la sua miseria.
Piero Melograni, Saggio sui potenti

Se non fosse altro che repressivo, se non facesse mai nient’altro che dire no, credete veramente che si arriverebbe ad obbedirgli?
Michel Foucault

Un potere, qualunque esso sia, deve sempre tendere ad affermarsi all’interno per mezzo di successi ottenuti all’esterno, perché questi successi gli offrono mezzi di costrizione più potenti; inoltre, la lotta contro i suoi rivali raccoglie al suo seguito i suoi schiavi, che hanno l’illusione di essere interessati all’esito del combattimento.
Simone Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale

Il potere […] è in origine una difesa contro i due massimi sistemi che funestano l’umanità: l’anarchia e la guerra.
Guglielmo Ferrero

Che esso sia nelle mani di un Luigi XVI, di un Comitato di salute pubblica, di un direttorio, di un console, di un Napoleone, di un Luigi XVIII, di un sultano, di un presidente, di un imperatore della Cina o di un primo ministro, ovunque ci sia il potere di alcuni uomini su altri non vi può essere libertà, ma soltanto oppressione. E perciò il potere deve essere distrutto.
Lev Tolstoj, Appello agli uomini politici (1903)

[Il Potere] è una necessità sociale. Grazie all’ordine che impone e all’accordo che instaura, rende possibile agli uomini di vivere un’esistenza migliore.
Bertrand de Jouvenel

Il popolo gode nell’affidare il potere al turpe.
Seneca

Se non può esprimersi facendo tagliare la testa a qualcuno, il potere si dà lustro autoerotizzandosi.
Edoardo Albinati, La scuola cattolica

Il potere sta in fondo alla canna del fucile.
Mao Tse-tung, La guerra e i problemi della strategia (1938)

Il governo, come l’abito, è lo stemma dell’innocenza perduta: i palazzi dei regnanti sono costruiti sulle rovine delle umili dimore del paradiso.
Thomas Paine

Non serve a niente essere onesti
Se il potere lo vuoi tu, devi sembrare un carro armato
E stritolare chi è davanti e conquistare sempre più
Pierangelo Bertoli

Tutti coloro che vanno al potere, buoni o cattivi, entrano in una gabbia.
Carl Schmitt

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: