Tutti gli esseri umani nascono uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Quando si eccettuino due categorie di uomini, gli uomini di genio e gli idioti, e quando si trascurino differenze create artificialmente dall’influenza di mille cause sociali come educazione, istruzione, posizione economica e politica che si diversificano non solo in ogni strato della società ma quasi in ogni famiglia, si dovrà riconoscere che da un punto di vista delle capacità intellettuali e dell’energia morale, l’immensa maggioranza degli uomini si rassomiglia molto o almeno che essi si equivalgono perché la debolezza di ognuno è compensata da una forza equivalente sotto un altro aspetto, per cui diventa impossibile dire che un uomo tolto da questa massa sia molto superiore o inferiore all’altro.
Michail Bakunin, L’istruzione integrale (1869)
Nei primi 21 mesi della pandemia il «surplus personale» di Jeff Bezos, il fondatore della Amazon, è stato di 81,5 miliardi di dollari […]. In due anni i dieci uomini più ricchi del pianeta hanno più che raddoppiato la loro ricchezza (da 700 a più di 1500 miliardi di dollari) e se di colpo perdessero il 99,999 per cento delle loro fortune resterebbero comunque più ricchi del 99 per cento di tutti gli abitanti del pianeta.
Giovanni De Mauro, Variante, in «Internazionale», 1444, 21 gennaio 2022
La disuguaglianza di proprietà è prima di tutto una disuguaglianza di potere all’interno della società, disuguaglianza che potenzialmente non ha limiti, se l’apparato di repressione o di persuasione predisposto dai proprietari riesce a controllare il sistema e a garantirne l’equilibrio e la continuità.
Thomas Piketty, Capitale e ideologia
Noi riteniamo che tutti gli uomini sono stati creati uguali, che essi sono dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili.
Thomas Jefferson
L’uguaglianza è il riconoscimento pubblico, espresso efficacemente attraverso le istituzioni e i costumi, del principio secondo il quale il medesimo grado di attenzione è dovuto ai bisogni di tutti gli esseri umani.
Simone Weil, Professione di fede
Nei paesi poveri, i poveri sono magri e i ricchi grassi, in quelli ricchi i ricchi sono magri e i poveri grassi.
Amartya Sen
Non c’è nulla che sia ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali.
Don Lorenzo Milani
Il principio dell’uguaglianza, di una democrazia ugualitaria, è contraddetto dalla meritocrazia non meno che da una oligarchia.
Hannah Arendt
Per stabilire se qualcuno è stato spinto ai margini dell’ordinamento giuridico basta chiedersi se giuridicamente sarebbe avvantaggiato dall’aver commesso un reato comune. Se un piccolo furto con scasso migliora la sua posizione legale, almeno temporaneamente, si può star sicuri che egli è stato privato dei diritti umani. Perché allora un reato diventa il modo migliore per riacquistare una specie di eguaglianza umana.
Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo
La disuguaglianza genera altra disuguaglianza. Arricchendosi, l’1 per cento ottiene altri incentivi e possibilità di arricchirsi ulteriormente. Esercita sempre più influenza sulla politica, dal finanziamento delle campagne elettorali alle pressioni per far approvare leggi che regolamenti specifici.
Jonathan Aldred, Il furto delle tasse, in «Internazionale», 1314, 5 luglio 2019
I concetti di eguaglianza e di diversità sono complementari: è infatti la diseguaglianza che porta all’uniformità, al livellamento, alla massificazione.
Amedeo Bertolo, La gramigna sovversiva
Per la libertà non c’è un surrogato […]. L’uguaglianza delle condizioni economiche per tutti è solo una necessaria premessa per la libertà dell’uomo, mai una sua sostituzione.
Rudolf Rocker, La via che porta al Terzo Reich (1934)