Parentesi

La parentesi, come figura retorica della digressione, esisteva già prima dell’invenzione del suo segno grafico. Nell’Institutio oratoria, il retorico romano Quintiliano latinizza la digressione come interpositio: al pari del suo corrispettivo greco parenthesis, l’interpositio serve a spostare l’attenzione verso l’immagine fisica di qualcosa che si pone spazialmente in mezzo o al di sotto di qualcosa’altro. La breve digressione sintattica, dunque, è una figura conosciuta fin dall’antichità, ma ci sarebbero voluti quasi millecinquecento anni per cristallizzare questa relazione tra proposizione principale e subordinata attraverso le pareti semipermeabili della parentesi.

Florence Hazrat, Storia della punteggiatura, tradotto da Internazionale, 1467, 1 luglio 2022

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: