LUCA MALGIOGLIO Il didattichese e i disastri della metodofilia, tra vuoto e conformismo

[La nostra scuola, 25 settembre 2020]

1) A proposito di nuove metodologie, didattica per ‘competenze’, ‘flipped classroom’, ‘cooperative learning’ ecc… Bisognerebbe cominciare a dire che la passione educativa e culturale, quando è autentica, spinge gli insegnanti a cercare il metodo più adatto per condividere e rielaborare insieme agli studenti conoscenze e contenuti significativi; quando questa passione manca non c’è nessuna metodologia che possa sostituirla.

Continua a leggere “LUCA MALGIOGLIO Il didattichese e i disastri della metodofilia, tra vuoto e conformismo”

CORRADO BOLOGNA Il Classico, «eroe culturale» di Italo Calvino

[Doppiozero, 25 ottobre 2023]

Per Italo Calvino la letteratura è in primo luogo uno sguardo, un punto di vista da cui osservarerappresentare ed essere al mondo. L’idea è esplicita già nel 1960, in una lettera all’editore francese François Wahl: «Quello cui io tendo, l’unica cosa che vorrei poter insegnare, è un nuovo modo di guardare, cioè di essere in mezzo al mondo. In fondo la letteratura non può insegnare altro» (la lettera è citata da M. Belpoliti in Un modo di guardarePrefazione a I. Calvino, Guardare. Disegno, cinema, fotografia, arte, paesaggio, visioni e collezioni, da lui curato per Mondadori, 2023).

Continua a leggere “CORRADO BOLOGNA Il Classico, «eroe culturale» di Italo Calvino”