WU MING 1 Perché dobbiamo prendere sul serio le fantasie di complotto sul clima. Seconda parte

[Internazionale, 21 dicembre 2023]

Seconda puntata di un’inchiesta in due parti. La prima si può leggere qui.

Guarda le scie bianche degli aerei. Guarda quante sono. Sempre più spesso si affiancano e si incrociano, formando una griglia vaporosa che copre gran parte del cielo, quasi da un orizzonte all’altro. Pensaci: ne hai sempre viste così tante?

Quest’esercizio mentale potrebbe essere utile, se si comprendesse che le scie sono un simbolo. Secondo il dizionario De Mauro un simbolo “evoca o rappresenta, per convenzione o per naturale associazione di idee, un concetto astratto, una condizione, una situazione, una realtà più vasta”.

Continua a leggere “WU MING 1 Perché dobbiamo prendere sul serio le fantasie di complotto sul clima. Seconda parte”

LUCA MALGIOGLIO – ALESSANDRO ZAMMARELLI L’orientamento nella scuola delle competenze

[La letteratura e noi, 9 ottobre 2023]

Il contesto: la guerra ai voti e la scuola delle competenze

Da circa tre anni a questa parte, da quando cioè è stata approvata una discutibile e improvvisata sperimentazione su modalità di valutazione per livelli di competenze nella scuola primaria[1], si pone nel dibattito sulla scuola un’attenzione smisurata alla questione dei voti anche negli altri gradi di istruzione, come se ciò che passa tra studente e docente, che interconnette due soggettività, e la relazione stessa con la sua reciprocità, non abbiano più senso nella crescita individuale, al di là di burocrazia e formalismi Continua a leggere “LUCA MALGIOGLIO – ALESSANDRO ZAMMARELLI L’orientamento nella scuola delle competenze”