Per gli scienziati non c’è niente come la lavagna

[Il post, 17 gennaio 2024]

Un oggetto uguale da secoli rimane difficilmente sostituibile per consuetudini e per i processi legati al suo utilizzo condiviso

La lavagna è uno degli oggetti di uso quotidiano che gli esseri umani in ogni parte del mondo utilizzano da più tempo, senza particolari innovazioni e senza che strumenti alternativi con funzioni simili siano mai diventati altrettanto popolari. Anche se chiamiamo con lo stesso nome oggetti diversi, come per esempio le lavagne magnetiche per pennarelli cancellabili, l’oggetto a cui ci riferiamo nella maggior parte dei casi quando parliamo di lavagne è lo stesso da secoli: una lastra rettangolare in ardesia, in un telaio di legno, su cui si scrive con il gesso.

Continua a leggere “Per gli scienziati non c’è niente come la lavagna”

LOUIS-FERDINAND CÉLINE Contro il laidume degli uomini l’istinto non inganna

Da «Guerra»

Una mattina mi vedo entrare nella sala un generale con quattro galloni, preceduto per l’appunto da L’Espinasse. Dalla faccia che c’avevano tutti e due, sento la sfiga che mi piomba addosso.
Ferdinand, penso io, ecco il nemico, quello vero, quello della tua carne e del tuo tutto… guarda che faccia che c’ha ‘sto generale, se non lo fai fuori tu, ti fa fuori lui, dovunque mi trovo, mi dico fra me e me. Pensieri così mi isolano da tutti. Ora come ora parla soltanto l’istinto e non sbaglia. Allora possono pure rifilarmi canzonette, sagre, panna montata, opera lirica, cornamuse, perfino un culo satinato dagli angeli del paradiso. Continua a leggere “LOUIS-FERDINAND CÉLINE Contro il laidume degli uomini l’istinto non inganna”

Caccia

Oggi uccidere gli animali, anche per l’alimentazione umana, è divenuto assolutamente superfluo, come è provato dal numero sempre crescente di persone che si nutrono intenzionalmente solo di alimenti vegetali o di latticini. Proprio per questo la caccia oggi non è più una forma naturale di lotta per l’esistenza, bensì un ritorno volontario allo stato selvaggio.

Lev Tolstoj, La crudeltà della caccia (1985)

VALERIO MAGRELLI Saldi

Da «Didascalie per la lettura di un giornale» (1999)

Quei pantaloni offerti
a diciannove e nove
in un azzurro elettrico,
quei calzettoni di tessuto sintetico
nei quali la corrente guizza via
come in un corpo ad alta conduzione:
l’impuro della casta
imperscrutabilmente regna
su questi sudari di terital,
messi in liquidazione
fino a sabato prossimo.

Non sono razzista ma

Gli alunni stranieri (l’espressione è del ministro), se vogliono integrarsi, devono imparare l’italiano. O forse vorrebbero. Dice Valditara: «non sono razzista io ma chi vuole integrarli senza fare nulla». Suonava meglio: chi vorrebbe integrarli senza poter fare nulla, perché, anche se fa finta di non saperlo, per l’integrazione linguistica non c’è un soldo, e tutti gli aggeggi che riempiono le aule grazie al pnrr servono a poco o nulla per la didattica, e ancora meno di poco o nulla per l’integrazione dei nuovi arrivi. Ora, siccome l’interazione in classe senza un soldo è destinata al fallimento, in aggiunta al vituperio per chi la sostiene, si propongono, su suggerimento del generale, le classi di potenziamento, «poiché è proprio la diversità (anche tra i livelli di conoscenze e di apprendimento) a rendere efficace l’apprendimento».

FEDERICO CALÒ CARDUCCI La scuola che vogliamo

«Quaderni della decrescita», settembre-dicembre 2023

Sul finire dello scorso anno scolastico si è verificato un evento inatteso, una scintilla, che auspichiamo possa risvegliare un dibattito e un confronto sul ruolo e sulla missione della scuola pubblica: il Consiglio di Istituto del Liceo Pilo Albertelli di Roma non ha approvato i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Next Generation Labs e Next Generation Classrooms) previsti all’interno del Piano Scuola 4.0 del Ministero, rifiutando di fatto 273 mila euro.

Continua a leggere “FEDERICO CALÒ CARDUCCI La scuola che vogliamo”

LANFRANCO CARETTI La suspense tassiana

[Da «Ariosto e Tasso»]

Il bifrontismo spirituale del Tasso trova solo nella Liberata la sua vera forma congeniale, la sua più compiuta sanzione artistica. Gli ameni inganni e le alte disposizioni vivono infatti, nel poema, in una luce comune di vibrante trepidazione. Tanto sui personaggi che sui luoghi, innestati di scorcio e con funzione partecipante, si stende l’ombra d’una minaccia, di una segreta insidia. È la tipica suspense tassiana. Non quella romanzesca, estrosa e inventiva, dell’Ariosto, quel sublime espediente narrativo calcolato come un congegno perfetto Continua a leggere “LANFRANCO CARETTI La suspense tassiana”