Carcere (duro)

La forma attuale dell’articolo 41 bis risale al 1992, dopo l’attentato contro il magistrato Giovanni Falcone. Pensata per lottare contro la mafia, consente al ministero della giustizia di sospendere le ordinarie regole di trattamento dei carcerati. Un detenuto giudicato pericoloso e sospettato di avere ancora un’influenza fuori dal carcere può quindi essere isolato, sorvegliato a vista e vedere limitate le ore d’aria e le visite.
Antonino Galofaro, In Italia, uno sciopero della fame per abolire il 41 bis, «Le Temps», 1 febbraio 2023

leggi anche: Emanuele Zinato, Sul caso Cospito: alcune riflessioni sciasciane, da Il presente e noi, 8 marzo 2023